Tu sei quiSeminario 2016

Seminario 2016


 

Pubblicate le relazioni del Seminario

 

RETE DELLE GEOSTORIE A SCALA LOCALE

ASSOCIAZIONE CLIO ‘92

Con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Mogliano Veneto (TV)

Ufficio Scolastico

 

VALUTARE PER DARE VALORE.

Costruire e certificare le competenze:

il caso della storia 

 

Giovedì 8 settembre 2016, ore 8.45 - 17.30

Mogliano Veneto (TV) – Teatro Cinema Busan, via Don G. Bosco, 41

e Scuola “Piranesi”

 
 
Lo sgabello fa parte della collezione di circa 60.000 oggetti del Museo Guatelli a Ozzano Taro di Collecchio (PR) http://www.museoguatelli.it.
Si ringrazia il sig. Lino Abbati dell’Associazione “Amici di Ettore Guatelli e del Museo” per il regalo della sua preziosa testimonianza.

 

L’oggetto dell’ immagine è uno sgabello per la mungitura.
“E’ stato realizzato da un giovane che, presentatosi per chiedere un impiego nella bottega di un falegname, fu invitato a dimostrare quello di cui era capace.
Il maestro di bottega gli consegnò un ceppo invitandolo: "fam vèdèr co t' zi bon ed fèr" (fammi vedere cosa sei capace di fare).
Lui realizzò lo sgabello sul posto, sotto gli occhi del datore di lavoro. Non sappiamo se fu assunto... ci rimane solo il "curriculum vitae"!”
Il capolavoro era l’opera che un apprendista in un laboratorio artigiano doveva saper fare alla fine del periodo di apprendistato per acquisire lo status di maestro.
E di capolavori la scuola ha un grande bisogno: per ridare senso al suo ruolo e soprattutto a quello dei suoi studenti e delle sue studentesse.
Fammi vedere cosa sei capace di fare ci sembra una buona domanda: da rivolgere anche  a noi docenti.
E dunque, la sfida è insegnare e apprendere per costruire competenze. L’abbiamo raccolta con riferimento alla storia. Il seminario è l’occasione per ragionarci insieme, a conclusione di un percorso di ricerca avviato nel 2016 dalle docenti delle scuole della Rete delle GeoStorie, ed elaborare alcune risposte: nostri (possibili) capolavori.
 

PROGRAMMA

1° Sessione

Mattina
 
8.45 - 13.00 Sede: Teatro Cinema Busan, via Don G. Bosco, 41 – Mogliano Veneto (TV)
 

8.45 -  9.00

 9.15

Registrazione

Apertura dei lavori

9.30 - 10.10
 
Quali apprendimenti e atteggiamenti  valutare in storia e geostoria?
 
Ivo Mattozzi
 
Docente a contratto della Libera Università di Bolzano
Presidente di  Clio ‘92
Comitato Scientifico di “La Vita Scolastica” - Giunti per la Didattica della storia e della geografia
 
10.10 - 10.50
 
Dalla valutazione giudicante alla valutazione che dà valore
 
Tiziano Pera
 
Membro del GRDS-UNITO, Gruppo di Ricerca sulla Didattica delle Scienze della Università di Torino
Comitato Scientifico di Giunti Scuola per la Didattica delle Scienze
Past president dell’Associazione “Il Baobab, l’albero della ricerca
 
10.50 – 11.20

Coffee break

11.20 – 12.00
 
Le competenze messe alla prova: il punto di vista di docenti e classi nella sperimentazione della Rete delle GeoStorie

Silvia Ramelli

IC Peseggia (VE), Rete delle GeoStorie 

12.00– 13.00

Discussione

 
           
 
2° Sessione
 
Pomeriggio
 
15.00 - 17.30 Sede: Scuola primaria “Piranesi”, Via De Gasperi, 8 - Mogliano Veneto (TV)
 
                       
1. LABORATORIO  SCUOLA DELL’INFANZIA; SC.PRIMARIA: CL. 1, 2
 
Alla scoperta di tracce storiche nel paesaggio: i Mascheroni a Spinea
Guidiamo i bambini all’osservazione del paesaggio di vita del presente per cercare e  interpretare indizi di un tempo passato. Usiamo  il racconto di finzione per motivare e arricchire la “lettura” e l’interpretazione degli elementi osservati. 
Il laboratorio vuole offrire spunti per progettare attività didattiche finalizzate allo  sviluppo di competenze e alla costruzione di compiti autentici attraverso simulazioni con materiali-guida opportunamente predisposti.
 
Anna Aiolfi, Monica Bellin  - IC Spinea n.1 (VE)
                                                                                                            
 
2. LABORATORIO SCUOLA PRIMARIA: CL. 1, 2
 
Dalla lettura della fonte alla progettazione di un compito autentico
A partire dalla presentazione di una esperienza di ricerca storica  in prima classe della primaria, le/i partecipanti saranno impegnati a progettare un percorso  didattico per la costruzione di competenze, sulla base di un dossier di fonti e materiali di lavoro.
La parte conclusiva del laboratorio sarà dedicata alla discussione sulle prove significative per la verifica di competenze (compito autentico) proposte dai/dalle partecipanti.
 
Tiziana Barbui, Gabriella Bosmin - IC Spinea n.1 (VE)
 
 
3.LABORATORIO SCUOLA PRIMARIA: CL. 3, 4, 5
 
Quali competenze mettere in campo per insegnare e apprendere storia?
L’esempio del processo di ominazione.  
Per rispondere alla domanda, nel laboratorio si approfondirà il tema della rappresentazione a cespuglio del processo  di ominazione  attraverso l'individuazione e l'interrogazione delle tracce, la formulazione di ipotesi e l'applicazione di procedimenti inferenziali.
I/le partecipanti si misureranno con la progettazione di compiti autentici sul tema,  per  verificare e valutare le competenze messe in atto mediante conoscenze e abilità  acquisite.
 
Simonetta Cannizzaro - IC Chirignago (VE)
 
 
4. LABORATORIO SCUOLA PRIMARIA: CL. 3, 4, 5
 
A piccoli passi nella grande guerra: la storia generale dentro la storia locale.
Diverse fonti per raccontare la guerra e alcune trasformazioni di un paese e di una villa in prima linea.
Il laboratorio intende proporre attività finalizzate ad intrecciare la storia locale con quella generale a partire da  materiali, fonti archivistiche e d'altra provenienza; simulare un percorso didattico che preveda la progettazione di compiti autentici per valutare competenze di ambito geostorico e linguistico.
 
Luisa Bordin - IC Carbonera (TV); Wallì Scomparin - IC Maserada (TV)
 
 
5. LABORATORIO  SCUOLA SECONDARIA I° GRADO
 
La storia locale come risorsa per costruire  e valutare compiti autentici: esempi sulla prima guerra mondiale. 
Dall'analisi e interpretazione delle fonti (documenti, oggetti, monumenti, foto, lettere, reperti museali…) alla formulazione di percorsi significativi d'apprendimento. Il laboratorio vuole offrire proposte ed esempi per costruire compiti autentici e strumenti per la valutazione delle competenze in storia.
 
Elena Barbazza - IC Mogliano Veneto 1 (TV); Carla Salvadori - IC Maserada (TV)
 
 
I relatori del seminario
 
Ivo Mattozzi
È stato professore di storia moderna e didattica della storia presso l'Università di Bologna dal 1972 al 2010. Ora è in pensione, ma tiene un insegnamento di storia e didattica presso la Libera Università di Bolzano.  È presidente di “Clio '92. Associazione di insegnanti e ricercatori in didattica della storia". Nell'Università di Bologna ha tenuto un seminario sulla storia generale come problema epistemologico e metodologico e un corso nel Master di Comunicazione storica. I campi di ricerca sono numerosi, ma ora si è particolarmente dedicato ai problemi di comprensione e di scrittura in storia e alla struttura della storia generale da insegnare.
 
Tiziano Pera
Fondatore e Presidente per anni dell’Associazione “Il Baobab, l’albero della ricerca”, ha insegnato didattica delle Scienze ed Educazione Ambientale come professore a contratto presso l'Università di Torino e presso la SISS  di quell’ateneo dal 2000 al 2010. Ora in pensione, è membro del Comitato Scientifico dell’USR Piemonte per il Piano CompetenzISS, e del Comitato Scientifico di Giunti Scuola per la Didattica delle Scienze. Da un po’ di anni coordina diversi gruppi di ricerca che operano nell’ambito della “didattica per competenze” a tutti i livelli di scolarità. Autore di molti libri e articoli, molti dei quali apparsi su La Vita Scolastica, ha recentemente collaborato al testo: “Una Scuola per la competenza” uscito per la collana “I Semi” Baobab Editore (Verbania-Torino, Marzo 2016).
 
 
Silvia Ramelli
Docente di italiano, storia e geografia della scuola secondaria di primo grado di Peseggia (VE), è autrice di ricerche storiche e artistiche in territorio veneziano e di alcuni percorsi didattici di storia locale.
 
 
Le iscrizioni al seminario (scaricare la scheda dal sito: www.retegeostorie.it) vanno inviate entro
il 20 luglio 2016 al seguente indirizzo: info@retegeostorie.it
Per info: referente Luisa Bordin tel. 0422.398018, info@retegeostorie.it