Archivio

ERODOTO A SCUOLA. Appunti di storia e geografia.
LA NOSTRA COPERTINA - aprile 2018
I.C. Breda di Piave (TV)
Un luogo per ricordare che la Grande Guerra
è stata combattuta anche nel nostro territorio
Plastico della Battaglia al Molino della Sega (16-17 novembre 1917), Breda di Piave (TV)
Per il Centenario della battaglia al Molino della sega, combattuta tra il 16 e il 17 novembre 1917, gli alunni hanno realizzato il plastico del sito dove è stata conseguita la prima vittoria dopo Caporetto. Il manufatto è stato prodotto con materiali di riciclo quali plastica, stoffa, filo di rame, cartone. La planimetria del luogo coniuga il passato storico – mulino – con il presente rappresentato dal monumento posto a memoria dell’evento.
Saper e saper fare operano congiuntamente in questo lavoro che intende valorizzare il territorio e la storia locale. Per gli studenti è stata un’esperienza non solo di conoscenza delle tracce storiche ma anche di creatività, di collaborazione, di riflessione sull’impiego dei materiali e sul valore della memoria storica.
Scuola Secondaria, classi seconde e terze, inss. D. Marangon, L. Nisi, B. Scodeller
NEWS DALLA NOSTRA RETE
-
Newsletter N.° 15 - Umanità
Cueva de las Manos, Santa Cruz, Argentina, 9000 anni faUmanità: da una parte l’insieme di tutti gli esseri umani (uomini e donne): la storia e la geografia come saperi che, assieme ad altri, ci soccorrono a collocare nel tempo e nello spazio la vicenda umana, aiutandoci nella comprensione di appartenenza e condivisione della stessa unica specie. Dall’altra “il sentimento di solidarietà umana, di comprensione e di indulgenza verso gli altri uomini e le altre donne”.Due significati che, neanche a scuola, possono essere slegati. Che si implicano reciprocamente.La mappa dell’umanità che apre questo numero dice le piste che abbiamo cercato di seguire per avventurarci dentro l’umanità. Non tutto il territorio possibile, ma solo alcune regioni. Per cominciare.- Login per inviare commenti
-
I laboratori creativi nella scuola
Roberto Pittarelloincontra insegnanti, genitori, educatori e operatori culturaliI LABORATORI CREATIVI NELLA SCUOLAEsempi e proposte operative12 aprile 2018 ore 17 -19Biblioteca comunale - via Roma 265 - SPINEA (VE)Partecipazione liberaLa Rete delle GeoStorie è soggetto qualificato ed ente accreditato dal MIUR per l'aggiornamentoe la formazione del personale della scuola. È rilasciato attestato di partecipazione.- Login per inviare commenti
-
Quaderno didattico "C'ERA UNA VOLTA... LA CERAMICA"
Comune di MontebellunaMuseo di Storia Naturale e Archeologia di MontebellunaRete delle GeoStorieAssociazione Clio’92Per qualsiasi problema scrivere a: info@retegeostorie.it
- Login per inviare commenti
ALTRE NEWS
-
XXI Assemblea Nazionale e Convegno di Clio ’92
XXI Assemblea Nazionale e Convegno di Clio ’92
RIMINI 14 - 15 aprile 2018, Hotel Imperial Beach - Viale Paolo Toscanelli, 19Nell’ambito della XXI Assemblea nazionale di Clio ’92 si svolgerà un Seminario sul tema
IL FASCINO DELLA STORIA
Come catturare l'interesse e l'attenzione degli alunni alla storia da studiareNoi abbiamo molta fiducia nelle potenzialità formative della disciplina che oggi è diventata la storia e nel fascino che hanno le conoscenze storiche quando riescono a spiegare le caratteristiche del mondo attuale e a dare agli alunni le coordinate per pensarlo come mondo storico.- Login per inviare commenti
-
Bollettino di Clio N.° 8 - Migrazioni
Associazione Clio '92
Il Bollettino di Clio - Nuova serie - N° 8
MIGRAZIONI“Spostarsi sul territorio - Massimo Livi Bacci - è una ‘prerogativa’ dell’essere umano, è parte integrante del suo ‘capitale’, (...)
Nella storia dell’umanità, dal più lontano passato al presente, le migrazioni sono state e sono una risorsa umana strategica, un elemento strutturale e permanente, sia nella loro dimensione collettiva di flussi di popoli, gruppi o comunità, che individuale di profughi, esuli, perseguitati. Oggi tuttavia, in un’Europa sempre più fortezza, i migranti in arrivo sono quasi esclusivamente considerati un problema e come problema caldo dominano le prime pagine dei giornali, suscitano spaesamento, paure e razzismo, determinano l’agenda dei governi, danno luogo ad un dibattito pubblico in gran parte poco costruttivo, prigioniero di slogan di parte e privo di approfondimenti- Login per inviare commenti
ARCHIVIO NEWS
-
I laboratori creativi nella scuola - News
Per motivi organizzativi l'incontro con Roberto Pittarello
si svolgerà presso il Cinema "Bersaglieri", via Roma 221, Spinea (VE)
anzichè presso la Biblioteca Comunale.
- Login per inviare commenti
-
Auditorium per Rosella
Rosella alla Scuola primaria "Olme"
a Mogliano Veneto (TV)
Sabato 27 eravamo a ricordare la nostra Rosella e l'intitolazione a suo nome dell'auditorium della scuola in cui ha lavorato moltissimi anni.Un'originale targa in legni policromi ci ricorderà che lei è stata lì e resterà ancora a lungo con noi.Ancora ciao, Rosella.- Login per inviare commenti
-
Auditorium "Rosella De Bei"
Istituto Comprensivo Statale N.1 “Nelson Mandela”
31021 Mogliano Veneto (TV)Rete delle Geo Storie a scala localeAssociazione Clio '92Cerimonia di intitolazione dell’Auditorium della Scuola primaria “Olme”.In occasione della chiusura della mostra itinerante - dedicata alla storia di Marta Minerbi Ottolenghi - che sarà ospitata presso l’Auditorium della Scuola primaria “Olme”, dal 22 al 27 gennaio 2018 si terrà la cerimonia di intitolazione, dell’Auditorium medesimo, alla memoria della maestra Rosella De Bei che per molti anni ha insegnato con passione esemplare in questa scuola. L’occasione della mostra offre all’evento un contesto particolarmente significativo, in quanto la maestra Rosella, che aveva curato la realizzazione del materiale esposto.L’intitolazione alla maestra Rosella de Bei dell’Auditorium della scuola Olme di Mogliano rappresenta un'altra importante occasione per ricordare il lungo tratto di strada fatta insieme, la sua contagiosa passione, la sua competenza e il suo costante impegno per la scuola, per la didattica, per la nostra Rete.Auditorium Scuola primaria "Olme", via Olme, Mogliano Veneto (TV) Sabato 27 gennaio, ore 11,30
- Login per inviare commenti
-
Progetto Competenze in storia 3
Rete delle Geo Storie a scala localeScuola capofila Istituto Comprensivo di NOALE (VE)Associazione CLIO ‘92Anno sc. 2017-18RICONOSCERE E PROMUOVERE LE COMPETENZE IN STORIA 3 (RCS 3)Progetto di ricerca-formazione con i docenti della ReteB. Shyam, D. Bai, R. S. Urveti, La vita notturna degli alberiPremessaIl progetto si pone in continuità con il corso realizzato negli anni sc. 2015-16 e 2016- 2017 e ne rappresenta un ulteriore sviluppo.Il corso di quest’anno riprende e approfondisce alcuni temi per la ricerca, con particolare riferimento a:-
i piani di lavoro annuali (PLA) con sequenza di processi di insegnamento e di apprendimento mirati alla formazione di abilità e conoscenze significative;
-
le verifiche e le valutazioni formative in corso d’anno per quanto riguarda apprendimenti di abilità e conoscenze;
-
la costruzione di prove di verifica formativa per far manifestare le competenze, al termine del I quadrimestre;
-
la costruzione di prove per far manifestare le competenze, al termine del percorso.
Finalità-
Saper formulare una lista di competenze in una prospettiva curricolare
-
Saper costruire prove per la verifica delle competenze
-
Saper progettare UIA utili per far raggiungere agli alunni traguardi di competenze
-
Saper progettare un piano di lavoro annuale come sequenza di UIA in funzione della formazione di alunni competenti.
-
Saper formulare una prova di verifica delle competenze coerente con il PLA.
DestinatariDocenti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado.- Login per inviare commenti
-
-
La colpa di essere nati
La colpa di essere nati. Marta Minerbi e Alessandro Ottolenghinell’Italia della persecuzione antiebraica. Documenti, memorie, storie.Attraverso documenti, fonti archivistiche e narrative, testimonianze, la mostra vuole raccontare la vicenda di Marta Minerbi (1895- 1974) insegnante, direttrice didattica a Mogliano Veneto, scrittrice e di suo marito Alessandro Ottolenghi (1886- 1944), docente di chimica presso l’Istituto Tecnico “J. Riccati” di Treviso. Entrambi ebrei, furono vittime dalla persecuzione antisemita del regime fascista che colpì i loro diritti e le loro vite assieme a quella di migliaia di cittadini ebrei italiani.I pannelli della mostra sono disponibile per le scuole interessate.- Login per inviare commenti