ERODOTO A SCUOLA. Appunti di storia e geografia.

LA NOSTRA COPERTINA - giugno 2019
Rete delle Geo Storie
Ci siamo
 
 
https://www.retegeostorie.eu/
 
Eccolo, l'indirizzo del nuovo sito della Rete delle Geo Storie a scala locale.
 
Speriamo che, come le spighe mature, potremo ancore seminare e disseminare idee, progetti, proposte, innovazione e rigore scientifico
nel nome della storia e della geografia.
 
Insieme a tutte le alunne e gli alunni, alle insegnanti e agli insegnanti,
alle famiglie e alle istituzioni che in questi 15 anni ci hanno sostenuti.
 
Buona navigazione.



ARCHIVIO NEWS

  • L'Università di Padova per il paesaggio

     

    Convegno
     
    L'Università di Padova per il Paesaggio - Discipline a confronto
     
    Il Convegno intende promuovere un primo confronto tra i diversi gruppi di ricerca che si occupano di paesaggio nell’Università di Padova, per rafforzare i legami già esistenti tra le diverse discipline, per promuovere nuovi spazi di dialogo interdisciplinare, per proporre un contributo al processo di applicazione della Convenzione Europea del Paesaggio.
     
    25 febbraio 2016, ore 9.00 - 18.00
     
    Padova, Palazzo Bo, Aula E
     
  • Progetto Segni di terra

     

    Anno scolastico 2015 - '16

     

    Il MIUR, nell'ambito del Concorso nazionale "Progetti didatici nei musei", CM n° 11370 del 12-11-2015, ha ammesso al finanziamento il progetto

    Segni di terra. Ritrovarsi al museo per riscoprire il territorio tra percorsi cartografici ed emozionali

    L'elenco dei soggetti ammessi è stato pubblicato il 18/01/2016 nel sito del Ministero.

    Il finanziamento è di € 35 000, pari al totale dell'importo richiesto, ed è assegnato all'IC di Maserada quale scuola proponente, ma i soggetti partecipanti al progetto sono:

    • Museo Civico di Maserada sul Piave (TV)
    • IC Maserada (TV)
    • Rete delle GeoStorie a scala locale (scuola capofila IC Noale -VE)
    • ITIS "Max Planck" Treviso
     
  • Newsletter n.° 9 Confronto

     

      http://pitoti.org/index.php/it/

    Due. Si potrebbe sostenere che la comparazione presuppone almeno la presenza di due oggetti (anche quando uno rimane implicito e nascosto). E che la scoperta dell’identità e dell’alterità   sia in qualche modo il  suo significato, il suo scopo.
    Apprendiamo per comparazione e la comparazione ci guida a uscire dalla tirannia della cosa che stiamo osservando (fosse anche la nostra storia personale) per formulare ipotesi di identificazione e scoprire, nel confronto, la possibilità del plurale.  Le strategie comparative  sono alla base anche della storia, sostiene lo studioso polacco K. Pomian,  sia che si tratti di comparare cose  (oggetti visibili), che  fatti storici (oggetti invisibili): individui, forme, rapporti, traiettorie e singolarità (come ad es. nel caso degli storici che affrontano il problema della decadenza di Roma antica).
    E dunque comparare attraverso e nella storia insegnata è possibile, auspicabile, utile.
    In questa newsletter cercheremo di raccontarlo.
     
    Leggi tutto in In forma di parole e in Post-it.
  • Progetto competenze in storia

    le date dei prossimi incontri:

    2 maggio, ore 16,30 -19
    23 maggio, ore 16,30 -19
     
    IC Mogliano Veneto 1, via Roma 84
     

     

    Rete delle Geo Storie a scala locale
    Scuola capofila

    Istituto Comprensivo di Noale (VE)

    Associazione Clio ‘92

     

    RICONOSCERE LE COMPETENZE IN STORIA

    Progetto di ricerca-azione con i docenti della Rete

     
     
    Finalità
     
    1. Condividere e approfondire la dimensione della storia insegnata come disciplina per costruire conoscenze, abilità  e competenze, concorrendo alla formazione delle competenze chiave e di cittadinanza.
    2. Progettare, con riferimento alla disciplina storica  e ai campi di esperienza ad essa connessi nella scuola dell’infanzia, unità di insegnamento e di apprendimento esplicitamente mirate alla formazione di abilità e conoscenze per le competenze, in una prospettiva curricolare.
    3. Costruire strumenti di verifica e valutazione delle prestazioni competenti.
    4. Costruire strumenti per la certificazione delle competenze acquisite.
    5. Redigere un dossier del percorso di ricerca azione svolto e dei materiali prodotti.

     

    Gennaio 2016

    1° e 2° incontro 11 e 18 gennaio, ore 17-19, IC Mogliano Veneto 1, via Roma 84
     
    Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo alle competenze storiche.
    Come costruire un processo di apprendimento/insegnamento per competenze in storia.
     
    11/18 gennaio 2016. Sede: Mogliano Veneto
     

    Febbraio/marzo 2016

    3° e 4° incontro 29 febbraio, ore 16-19; 7 marzo, ore 17-19, 
                            IC Mogliano Veneto 1, via Roma 84
     
    Analisi delle progettazioni e degli strumenti ipotizzati per la verifica dell’acquisizione di competenze.
     

    Maggio 2016

    5° e 6° incontro 2 maggio, ore 16,30-19; 23 maggio, ore 16,30 -19
     
    Analisi  e confronto dei percorsi avviati in classe dai docenti.
     
     
    Adesioni entro il 15 dicembre a veic86600a@istruzione.it
     

     

     

  • Rete delle GeoStorie - Giornata di studio

     

    Rete delle GeoStorie a scala locale
     
    Clio '92

    Insegnare e apprendere la storia per fiction

    Lunedì 14 dicembre 2015, ore  15,30 - 19,15
     
    Scuola Olme, via Olme 6, Mogliano Veneto (Tv)
     

    Insegnare e soprattutto imparare storia (e non solo) con la finzione sembra essere una buona idea: ci si diverte, ci si appassiona, si impara.
    Una pratica che forse a scuola è stata sempre usata, ma che vorremmo capire meglio nelle sue giustificazioni e nei suoi usi più efficaci.
    Il seminario nasce dalla esigenza di continuare la ricerca della Rete GS (geostorie) su questo tema, condividendo le esperienze fatte e in corso d’opera (che cosa bolle in pentola, quali gli ingredienti e le cuoche/chi?) e cercando di capire come meglio lavorare con la fiction: (quali obiettivi raggiungere? Con quale gradualità? Seguendo quali istruzioni?...)
    Senza dimenticare il presupposto da cui tutto ciò muove: l’esistenza dei testi di finzione e di quelli storici: ma c’è e qual è la loro differenza?

    leggi il programma